Non e' pignoleria. Se si parla di scienza, si tirano in ballo
definizioni precise. Non si puo' dire una cosa tanto per dire.
L'unica *definizione* che ho dato è quella di "rette parallele",
ed è quella che trovi in qualsiasi manuale (universitario) di
geometria! ;-)
Post by fantoibedStai rispondendo ad un altro.
No, sei tu che hai citato il "Big Bang".
Se ti sembra che l'abbia citato a sproposito correggimi, ma dire che
"è sbagliato" senza dire *dove* e *perchè* è troppo "comodo"! ;-)
Stando alla teoria del Big Bang, l'universo è un'ipersfera 4D in
espansione (almeno in questa prima fase). Quello che noi percepiamo
dell'universo è la "superficie 3D" di questa "sfera 4D" (secondo
l'ipotesi di Riemann).
La gravità è la manifestazione della curvatura locale lungo la
dimensione che non percepiamo, una specie di "increspatura di questa
superficie sferica" detto in modo grezzo. Una descrizione un po' più
lunga ma meno grezza la trovi sul già citato sito di Ivanenko!
Se hai a portata di mano la "Teoria della Relatività Speciale
e Generale" di Einstein, inoltre, troverai anche una semplice
trattazione dello spazio-tempo quadridimensionale nella parte 2
capitolo 17 ad opera di Minkowski, che aderisce come un guanto alla
descrizione sicuramente più "romanzata" e "suggestiva" ma non
"errata" del tempo riportata nel messaggio alla base del thread...
Post by fantoibedIl mio era solo un esempio, e l'ho scritto! Sai leggere?
Si, un esempio sbagliato.
Ancora! Se pensi che sia sbagliato correggimi, no?
Io mi lamento che si citino cose senza saperne il significato.
Io non so nulla di piu'che non potresti sapere anche tu...
Se vale la seconda affermazione, come puoi valutarmi nella prima?
Trattasi di sillogismo errato, paradosso o pregiudizio? 8)
Post by fantoibedVi capita mai di *discutere* in it.*discussioni*.ufo?
Il problema e' che la scienza non si fa con discussioni imprecise.
Se vedi un'imprecisione correggila, no? ;-)
Post by fantoibedHo citato Platone (filosofia), Abbott (letteratura), teoria del
big bang (fisica). Hai letto solo la parte sulla fisica?
Ho letto tutto ma commento solo quella parte perche secondo me
era sbagliata.
Su questo nulla da eccepire, ma mi incuriosiva il fatto che la tua
paternale fosse tutta incentrata sulla fisica (che conosco piuttosto
bene) piuttosto che sulla filosofia e sulla letteratura (discipline
che conosco abbastanza ma sicuramente meno della fisica)... :)
Io non ho niente contro le discussioni sul tema UFO, ma su
argomenti di fisica le "opinioni" o le "discussioni" ad un certo
punto si fermano.
La religione è fatta di dogmi, non la fisica!
Ancora non esiste una teoria unificata (anche se personalmente penso
che la teoria delle stringhe sia un buon candidato), ma esistono
molte teorie in parziale contrapposizione tra loro. Se non vuoi
chiamarle "opinioni" o "discussioni", sono comunque qualcosa di
molto simile... ;-)
Io mio non era un intervento polemico, ma sono il portare
all'attenzione un problema. Argomenti scientifici spesso vengono
usati riguardo il tema UFO. Perche' non usarli bene? Anche le
discussioni ufologiche ne guadagnarebbero.
Condivido questo pensiero, ma ti assicuro che mi sforzo di usare
*bene* gli "argomenti scientifici" in mio possesso e se trovi
qualche imprecisione da correggere o pensi di poter trattare in modo
divulgativo meglio di me una teoria ben venga, ma respingere la
descrizione mia e/o quella di Ivanenko della gravità nella teoria
del "Big Bang" solo per *partito preso* mi sembra quantomeno indice
di una scarsa "flessibilità". ;-)
Un fantoibed che l'immaginazione è più importante della conoscenza
--
........This message is best viewed with fixed spaced font..........
http://fantoibed.altervista.org -=SpP=-