Post by FlavioLa foto presente nell'articolo in discussione, sembra fatta appositamente in
modo da nascondere qualsiasi riflesso del "fulmine" fotografato.
(...)
La foto presente nell'articolo in discussione, sembra fatta appositamente in
modo da nascondere qualsiasi riflesso del "fulmine" fotografato.
Non ce n'è traccia sulle finestre del palazzo a destra del "fulmine",
nessuna traccia sul palazzo dietro il "fulmine", nessun riflesso da nessuna
parte.
Si vede che la tua obiezione era già stata avanzata. Ecco in queso forum
una prova dei riflessi, ottenuta scurendo moltissimo la foto:
http://forum.vwkweb.nl/viewtopic.php?t=2925
Post by FlavioPerchè queste luci sono vistosamente "sfocate" ed invece il nostro "fulmine"
è li bello preciso?
Per il momento resto della mia opinione...
I dati EXIF della foto non rivelano elaborazioni successive allo scatto.
Non sono esperto e non so se e come i dati EXIF possano essere
falsificati, ma quando si opera una modifica su una immagine digitale,
ad esempio con PhotoShop, questo viene registrato nei dati EXIF, con la
data di modifica. Qui invece tutti i dati si riferiscono solo alla
macchina fotografica Casio EX-Z3 e nessuno ad un programma di
fotoritocco.
Per fare una prova ho aggiunto un secondo globo luminoso alla stessa
foto. Ora i dati EXIF registrano anche "Software: Adobe PhotoShop 7.0"
http://img488.imageshack.us/img488/6816/cimg2980smallmod1vm.jpg
Ho provato a barare. Prima di fare la modifica ho salvato i dati EXIF e
li ho poi ricaricati. Niente da fare. La riga che riguarda il programma
usato compare lo stesso. Ho barato ancora e ho copiato l'immagine in un
nuovo documento della stessa grandezza, ho ricaricato i dati EXIF della
prima e ho salvato il file. Ancora compare la riga sul software usato.
In ogni modo questo non significa che quello sia effettivamente un
fulmine globulare (non conoscendo il posto potrei pensare anche ad un
grosso lampione), ma la foto non sembra sia stata ritoccata dopo lo
scatto.